"E zazicchie co’ ju sarapujiu" |
Ingredienti: |
1 kg di carne di maiale pepe, timo serpillo 25 gr di sale mezzo litro di vino bianco |
carne de porco pepe, sarapujiu sale mezzu litru de vinu bbiancu |
Preparazione: |
Tritate e condite la carne, staccate le foglie di timo dai rametti legnosi, mescolate con il vino e lasciate riposare per qualche ora ad insaporire. Insaccate nelle lunghe budella di maiale, legando alle due estremità con lo spago. Fate asciugare ed affumicare in un ambiente con camino. |
Attrezzi tradizionali: |
Familiari impeganti nella preparazione: |
Durante questa lavorazione, tutti i componenti della famiglia erano coinvolti. |
Circostanze in cui si mangiano i piatti: |
Utilizzate principalmente per fare il sugo di polenta o cotte allo spiedo , u spitu. Buone mangiate secche a mò di salamino, erano companatico frequente in campagna, con la schiacciata di granturco o con il pane. Si conservano secche o sott’olio. |
Proverbi: |
In quale comune puoi mangiare questo piatto: |
Casape |